Frasario

it In discoteca   »   ha A wurin discotheque

46 [quarantasei]

In discoteca

In discoteca

46 [arbain da shida]

A wurin discotheque

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Hausa Suono di più
È libero questo posto? Sh-n-wa---- -u--r- k----a---? S___ w_____ k_____ k_____ c__ S-i- w-n-a- k-j-r- k-a-t- c-? ----------------------------- Shin wannan kujera kyauta ce? 0
Posso sedermi accanto a voi? Z----y---ama----a -a --? Z__ i__ z___ k___ d_ k__ Z-n i-a z-m- k-s- d- k-? ------------------------ Zan iya zama kusa da ku? 0
Volentieri. Da------a-. D_ s__ r___ D- s-n r-i- ----------- Da son rai. 0
Le piace questa musica? Y-ya---k--son ki-a-? Y___ k___ s__ k_____ Y-y- k-k- s-n k-ɗ-n- -------------------- Yaya kuke son kiɗan? 0
È un po’ troppo forte. Kadan-y-y--k---. K____ y___ k____ K-d-n y-y- k-r-. ---------------- Kadan yayi kara. 0
Ma il complesso suona bene. A-ma-b--- --n --------a ----i. A___ b___ d__ y___ w___ s_____ A-m- b-n- d-n y-n- w-s- s-s-i- ------------------------------ Amma band din yana wasa sosai. 0
Viene spesso qui? K-n---an-s-u -- --w-? K___ n__ s__ d_ y____ K-n- n-n s-u d- y-w-? --------------------- Kuna nan sau da yawa? 0
No, è la prima volta. Aa, ---n-- -h-ne ------a-farko. A__ w_____ s____ k___ n_ f_____ A-, w-n-a- s-i-e k-r- n- f-r-o- ------------------------------- Aa, wannan shine karo na farko. 0
Non ci ero mai stato. B-n---ba z--a -an b-. B__ t___ z___ n__ b__ B-n t-b- z-w- n-n b-. --------------------- Ban taba zuwa nan ba. 0
Balla? kana-ra-a k___ r___ k-n- r-w- --------- kana rawa 0
Forse più tardi. Wat----- daga -aya. W_______ d___ b____ W-t-ƙ-l- d-g- b-y-. ------------------- Wataƙila daga baya. 0
Non so ballare molto bene. Ba-zan i-- rawa -- k--u-b-. B_ z__ i__ r___ d_ k___ b__ B- z-n i-a r-w- d- k-a- b-. --------------------------- Ba zan iya rawa da kyau ba. 0
È molto semplice. W-n--n --- -e---- s-uki. W_____ a__ n_ m__ s_____ W-n-a- a-u n- m-i s-u-i- ------------------------ Wannan abu ne mai sauki. 0
Glielo faccio vedere / insegno io. Zan n-n- ma-a. Z__ n___ m____ Z-n n-n- m-k-. -------------- Zan nuna maka. 0
No, forse un’altra volta. Aa- -a-i ---u--ani ----ci. A__ m___ k___ w___ l______ A-, m-f- k-a- w-n- l-k-c-. -------------------------- Aa, mafi kyau wani lokaci. 0
Sta aspettando qualcuno? K-na--ir-- --ni? K___ j____ w____ K-n- j-r-n w-n-? ---------------- Kuna jiran wani? 0
Sì, il mio amico. Ee, ga-a----na. E__ g_ a_______ E-, g- a-o-i-a- --------------- Ee, ga abokina. 0
Eccolo che viene! Yana-z--- ---! Y___ z___ c___ Y-n- z-w- c-n- -------------- Yana zuwa can! 0

La genetica e le lingue

La nostra lingua dipende non solo dalle nostre origini, ma anche dai nostri geni. Questo è il risultato cui sono giunti alcuni ricercatori scozzesi, che hanno analizzato le differenze fra l’inglese e il cinese. Hanno scoperto che la genetica ha una certa importanza, dal momento che influirebbe sullo sviluppo della mente, incidendo sulle strutture cerebrali. Pertanto, anche la nostra capacità di imparare le lingue sarebbe correlata alla genetica. Le varianti di due geni sarebbero determinanti. Se una variante è rara, con maggiore probabilità si svilupperanno le lingue tonali, parlate dai popoli che non hanno la variante genica in questione. Il cinese è una di queste lingue. Se la variante genica è dominante, si svilupperanno altre lingue. L’inglese non è una lingua tonale. Le varianti di questo gene non sono equamente distribuite e compaiono indistintamente in diverse parti del mondo. Le lingue sopravvivono soltanto se vengono tramandate. Ecco perché i bambini dovrebbero imitare la lingua dei propri genitori ed impararla bene. Soltanto in questo modo essa potrà mantenersi viva di generazione in generazione. La variante genica più antica appartiene alle lingue tonali. In passato, il numero di queste lingue era senz’altro superiore. Comunque, non bisogna dare troppa importanza alla componente genica, la quale serve solo a ricostruire l’evoluzione delle lingue. Non c’è un gene per l’inglese, uno per il cinese. Ognuno può imparare la lingua che vuole. Quindi, non ci vuole la genetica, ma soltanto tanta curiosità e disciplina!                  
Lo sapevate?
Il tailandese (o lingua thai) appartiene alla famiglia delle lingue tai-kadai. E' la lingua madre di circa 20 milioni di persone. A differenza di molte lingue occidentali, il tailandese è tonale. Nelle lingue tonali, la pronuncia della sillaba ne determina il significato. La maggior parte delle parole si compone di una sola sillaba. Il significato cambia a seconda dell'altezza del tono. In totale, si contano 5 toni diversi. Per molti secoli, la società tailandese ha avuto una struttura molto gerarchica. Pertanto, la lingua prevede ancora oggi almeno 5 livelli di comunicazione: dalla lingua colloquiale alla lingua molto cortese. Inoltre, il tailandese comprende molti dialetti locali. Il sistema di scrittura è un ibrido di alfabeto e scrittura sillabica. La grammatica non è molto complessa. Dal momento che il tailandese è una lingua isolante, non ha declinazioni o coniugazioni. Imparate la lingua thai. E' davvero affascinante!