У----е--п--ці-----на.
У м___ с_______ ш____
У м-н- с-у-ц-л- ш-н-.
---------------------
У мяне спусціла шына. 0 Auta--b------- --lo--aA_____________ p______A-t-m-b-l-n-y- p-l-m-a----------------------Autamabіl’naya palomka
У В-с --ць-з----о--м--іл-н- -----он?
У В__ ё___ з с____ м_______ т_______
У В-с ё-ц- з с-б-й м-б-л-н- т-л-ф-н-
------------------------------------
У Вас ёсць з сабой мабільны тэлефон? 0 Mne--r--a-neka---- ---ra- -y-e----g- p-lіva.M__ t____ n_______ l_____ d_________ p______M-e t-e-a n-k-l-k- l-t-a- d-z-l-n-g- p-l-v-.--------------------------------------------Mne treba nekal’kі lіtrau dyzel’naga palіva.
Secondo alcuni studi, i neonati saprebbero tante cose sulle lingue ancor prima di imparare a parlare.
In particolari laboratori, si studia lo sviluppo dei bambini ed il loro apprendimento linguistico.
I neonati sarebbero più intelligenti di quanto si pensa.
Già a sei mesi, avrebbero molte competenze linguistiche e riconoscerebbero la propria lingua madre.
I neonati francesi e tedeschi reagirebbero diversamente ad alcuni suoni.
I diversi accenti sarebbero alla base delle loro tipologie comportamentali.
I neonati avrebbero, pertanto, una certa sensibilità nei confronti della lingua madre e, anche se piccolissimi, potrebbero memorizzare tante parole.
I genitori giocano un ruolo molto importante per l’evoluzione linguistica dei propri figli.
Infatti, già dopo la nascita, i bambini cercano l’interazione, vogliono comunicare con il padre e la madre.
L’interazione deve, però, essere accompagnata da emozioni positive.
I genitori non dovrebbero essere stressati quando parlano con i bambini e dovrebbero parlare abbastanza con loro.
Lo stress oppure i silenzi potrebbero avere effetti negativi sui neonati e l’apprendimento linguistico subirebbe tali influenze negative.
Del resto, i bambini comincerebbero ad imparare già nella pancia.
Prima di nascere, reagiscono già alla lingua, percepiscono perfettamente dei segnali acustici e, dopo la nascita, riescono a riconoscerli.
Nella pancia sarebbero in grado di imparare il ritmo della lingua e di ascoltare la voce della madre.
Per questi motivi, si può anche parlare con il nascituro, ma non bisogna esagerare.
Dopo la nascita, il bambino avrà tutto il tempo per imparare …
Lo sapevate?
Lo svedese appartiene alle lingue germaniche settentrionali.
E' la lingua madre di oltre 8 milioni di persone.
Si parla in Svezia e, in parte, anche in Finlandia.
I norvegesi e gli svedesi riescono a comunicare tra loro senza problemi.
Esiste anche una lingua mista, che riunisce elementi tratti dai due idiomi.
E' possibile conversare e capirsi anche con un danese, se si parla in modo chiaro.
L'alfabeto svedese ha 29 lettere.
Un tratto distintivo di questa lingua è il suo vasto repertorio vocalico.
Le vocali brevi e quelle lunghe determinano il significato della parola.
E' importante anche l'altezza del suono.
Generalmente, le parole e le frasi svedesi sono piuttosto brevi.
La costruzione della frase segue delle regole ben precise.
Anche la grammatica non è troppo complicata.
Nel complesso, le strutture della lingua sono molto vicine a quelle dell'inglese.
Imparate lo svedese, non è affatto difficile!