Frasario

it Pronomi possessivi 1   »   hu Birtokos névmások 1

66 [sessantasei]

Pronomi possessivi 1

Pronomi possessivi 1

66 [hatvanhat]

Birtokos névmások 1

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Ungherese Suono di più
io – il mio / la mia én --e-y-m é_ – e____ é- – e-y-m ---------- én – enyém 0
Non trovo la mia chiave. Ne-----álom a--u-cs-m--. N__ t______ a k_________ N-m t-l-l-m a k-l-s-m-t- ------------------------ Nem találom a kulcsomat. 0
Non trovo il mio biglietto. Nem-tal-l---a jegy--et. N__ t______ a j________ N-m t-l-l-m a j-g-e-e-. ----------------------- Nem találom a jegyemet. 0
tu – il tuo / la tua te---t-éd t_ – t___ t- – t-é- --------- te – tiéd 0
Hai trovato la tua chiave? M----lál--d-a--ul---d--? M__________ a k_________ M-g-a-á-t-d a k-l-s-d-t- ------------------------ Megtaláltad a kulcsodat? 0
Hai trovato il tuo biglietto? M--t---lt-d ---eg-ed--? M__________ a j________ M-g-a-á-t-d a j-g-e-e-? ----------------------- Megtaláltad a jegyedet? 0
lui – il suo / la sua ő-–-ö-é ő – ö__ ő – ö-é ------- ő – övé 0
Sai dov’è la sua chiave? Tu--d, ---- ho- v-- a --lcs-? T_____ h___ h__ v__ a k______ T-d-d- h-g- h-l v-n a k-l-s-? ----------------------------- Tudod, hogy hol van a kulcsa? 0
Sai dov’è il suo biglietto? T----, -----a- a j-gye? T_____ h__ v__ a j_____ T-d-d- h-l v-n a j-g-e- ----------------------- Tudod, hol van a jegye? 0
lei – il suo / la sua ő - ö-é ő – ö__ ő – ö-é ------- ő – övé 0
Il suo denaro è sparito. A--én---el---zett. A p____ e_________ A p-n-e e-v-s-e-t- ------------------ A pénze elveszett. 0
E anche la sua carta di credito non c’è più. És a-h-t-lk--ty--- is-elv---ett. É_ a h____________ i_ e_________ É- a h-t-l-á-t-á-a i- e-v-s-e-t- -------------------------------- És a hitelkártyája is elveszett. 0
noi – il nostro mi-– -i-nk m_ – m____ m- – m-é-k ---------- mi – miénk 0
Il nostro nonno è malato. A-n-g-a--nk bete-. A n________ b_____ A n-g-a-á-k b-t-g- ------------------ A nagyapánk beteg. 0
La nostra nonna sta bene. A--a-ym--á-k e--sz-éges. A n_________ e__________ A n-g-m-m-n- e-é-z-é-e-. ------------------------ A nagymamánk egészséges. 0
voi – il vostro t--- ----ek t_ – t_____ t- – t-é-e- ----------- ti – tiétek 0
Bambini, dov’è il vostro papà? Gy-r-ke-, h---v-- -p--á-o-? G________ h__ v__ a________ G-e-e-e-, h-l v-n a-u-á-o-? --------------------------- Gyerekek, hol van apukátok? 0
Bambini, dov’è la vostra mamma? G-----ek,---l-v-n ---u-----? G________ h__ v__ a_________ G-e-e-e-, h-l v-n a-y-k-t-k- ---------------------------- Gyerekek, hol van anyukátok? 0

Il linguaggio creativo

La creatività è oggi una caratteristica molto importante. Tutti vogliono essere creativi, perché la creatività viene percepita come sinonimo di intelligenza. Anche la nostra lingua mira ad essere creativa. Prima si aspirava a parlare nel modo più corretto, mentre oggi l’obiettivo è parlare con la massima creatività. La pubblicità e i nuovi mezzi di comunicazione ne sono un esempio. Essi indicano che, con la lingua, si può giocare. Da cinquanta anni assistiamo, dunque, alla crescita del significato della parola creatività. Perfino la ricerca si occupa ormai di questo fenomeno. Gli psicologi, i pedagoghi e i filosofi analizzano i processi creativi e definiscono la creatività come la capacità di generare qualcosa di nuovo. Così, un parlante creativo produce nuove forme di lingua cioè parole oppure strutture grammaticali. I linguisti riconoscono nel concetto di creatività il cambiamento della lingua. Non tutti comprendono i nuovi elementi linguistici. Per comprendere la lingua creativa, c’è bisogno di conoscere e di sapere come funziona la lingua. E occorre conoscere il mondo in cui vivono i parlanti di una data lingua. Solo in questo modo, si può capire ciò che essi intendono esprimere. Un esempio calzante è il linguaggio dei giovani. I bambini e i giovanissimi scoprono sempre nuove cose e nuove parole, ma gli adulti spesso non le comprendono. Oggi ci sono perfino dei vocabolari, che illustrano la lingua dei giovani. Dopo una generazione, sono già fuori moda! Il linguaggio creativo si può imparare e si possono anche seguire i corsi da appositi formatori. La regola più importante sarà sempre: fa’ parlare la voce che è dentro di te!