Frasario

it Fare la conoscenza   »   af Leer ken / ontmoet

3 [tre]

Fare la conoscenza

Fare la conoscenza

3 [drie]

Leer ken / ontmoet

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Afrikaans Suono di più
Ciao! Ha-l-! H_____ H-l-o- ------ Hallo! 0
Buongiorno! Go--e -a-! G____ d___ G-e-e d-g- ---------- Goeie dag! 0
Come va? H----a-n----? H__ g___ d___ H-e g-a- d-t- ------------- Hoe gaan dit? 0
Viene dall’Europa? Kom---u---Eur---? K__ u u__ E______ K-m u u-t E-r-p-? ----------------- Kom u uit Europa? 0
Viene dall’America? K-----------e-ika? K__ u u__ A_______ K-m u u-t A-e-i-a- ------------------ Kom u uit Amerika? 0
Viene dall’Asia? K-m --u-t-A--ë? K__ u u__ A____ K-m u u-t A-i-? --------------- Kom u uit Asië? 0
In quale hotel alloggia? I- -a--e- h-t-l b-y u? I_ w_____ h____ b__ u_ I- w-t-e- h-t-l b-y u- ---------------------- In watter hotel bly u? 0
Da quanto tempo è qui? Ho- ---k--s u a- -ier? H__ l___ i_ u a_ h____ H-e l-n- i- u a- h-e-? ---------------------- Hoe lank is u al hier? 0
Per quanto tempo rimane? Ho---a-- -a-- ----y? H__ l___ g___ u b___ H-e l-n- g-a- u b-y- -------------------- Hoe lank gaan u bly? 0
Le piace qui? Ge-i-- u------i--? G_____ u d__ h____ G-n-e- u d-t h-e-? ------------------ Geniet u dit hier? 0
È in vacanza? I--u-h-er--et -aka---e? I_ u h___ m__ v________ I- u h-e- m-t v-k-n-i-? ----------------------- Is u hier met vakansie? 0
Mi venga a trovare! B-soek m- a-sebl-ef! ---om--u-er--i--m-! B_____ m_ a_________ / K__ k____ v__ m__ B-s-e- m- a-s-b-i-f- / K-m k-i-r v-r m-! ---------------------------------------- Besoek my asseblief! / Kom kuier vir my! 0
Ecco il mio indirizzo. Hi-r-i- my adre-. H___ i_ m_ a_____ H-e- i- m- a-r-s- ----------------- Hier is my adres. 0
Ci vediamo domani? Sie- o-s--ek--- m---? S___ o__ m_____ m____ S-e- o-s m-k-a- m-r-? --------------------- Sien ons mekaar môre? 0
Mi dispiace, ho già un altro impegno. E--is--am------a-r -- h-----ed- plan--. E_ i_ j______ m___ e_ h__ r____ p______ E- i- j-m-e-, m-a- e- h-t r-e-s p-a-n-. --------------------------------------- Ek is jammer, maar ek het reeds planne. 0
Ciao! T----e----/--oo- -l-- /-M--- -oop! T________ / M___ b___ / M___ l____ T-t-i-n-! / M-o- b-y- / M-o- l-o-! ---------------------------------- Totsiens! / Mooi bly! / Mooi loop! 0
Arrivederci! T-ts-en-! T________ T-t-i-n-! --------- Totsiens! 0
A presto! S-e- --u-b--n-----! S___ j__ b_________ S-e- j-u b-n-e-o-t- ------------------- Sien jou binnekort! 0

Gli Alfabeti

Le lingue permettono di comprendersi. Agli altri comunichiamo ciò che pensiamo o sentiamo. Anche la scrittura ha questa funzione e di essa si avvale la maggior parte delle lingue. La scrittura è contraddistinta da segni grafici, che possono sembrare diversi fra loro. Molti sistemi di scrittura sono composti da lettere e vengono definiti alfabetici. L’alfabeto è un insieme ordinato di segni grafici, associati alle parole in base a determinate regole. Ad ogni segno grafico corrisponde una determinata pronuncia. Il termine alfabeto viene dal greco, da alfa e beta, le prime due lettere. Nella storia esistono tantissimi alfabeti. Già più di 3000 anni fa gli uomini utilizzavano sistemi di scrittura. In un primo momento, le lettere rappresentavano simboli magici di cui soltanto poche persone conoscevano il significato. Successivamente, i segni grafici hanno perso il proprio valore simbolico. Oggi le lettere non hanno più alcun significato; solo associate ad altre acquistano un significato. I sistemi di scrittura come quello cinese seguono una logica diversa. I caratteri assomigliano a delle figure, che spiegano il significato delle parole. Quando scriviamo, codifichiamo il nostro pensiero. Utilizziamo dei segni grafici per mettere per iscritto le nostre conoscenze. Il nostro cervello ha imparato a decifrare l’alfabeto. Così, i segni grafici diventano parole e le parole si trasformano in idee. In questo modo, il testo potrà sopravvivere per secoli. Ed essere compreso, naturalmente …              
Lo sapevate?
Il bengalese appartiene alle lingue indoiraniane. E' la lingua madre di circa 220 milioni di persone, di cui oltre 140 milioni vivono in Bangladesh. Inoltre, è parlata in India da circa 75 milioni di persone. Altri gruppi di parlanti si trovano in Malesia, Nepal e Arabia Saudita. Per queste ragioni, il bengalese è tra le lingue più parlate al mondo. Ha un proprio sistema di scrittura. Anche per i numeri si usano caratteri specifici. Oggi è più diffuso l'utilizzo dei numeri arabi. La costruzione della frase in bengalese segue delle regole ben precise. Si antepone il soggetto, poi si inserisce l'oggetto e, da ultimo, il verbo. Non esiste il genere grammaticale. Anche i sostantivi e gli aggettivi variano solo raramente. Ben venga per tutti coloro che vogliono imparare questa lingua importante. E dovrebbero farlo in tanti!